Emmecitì
Emmecitì
  • 52
  • 2 396 940
Francesco Guicciardini, vita e opere dell' "anti-Machiavelli"
Francesco Guicciardini nacque nel 1483 a Firenze, dove iniziò la sua formazione giuridica. Qui iniziò la sua carriera in avvocatura e - in seguito al matrimonio - una brillante e rapida carriera pubblica, fino a ricoprire la posizione di ambasciatore presso il re di Spagna, entrando così a far parte della grande diplomazia internazionale.
Nel 1513 torna a Firenze, in seguito al rientro dei Medici e ottiene la carica di governatore di Modena grazie all’appoggio della famiglia medicea. Con l’elezione al soglio pontificio di Leone X (Giovanni de’ Medici), ebbe modo di consolidare la propria posizione con l’elezione a governatore di Reggio e Parma e nel 1521 fu nominato commissario generale dell’esercito pontificio alleato di Carlo V. In questi anni matura quell’esperienza che sfocerà poi nella compilazione dei Ricordi e della Storia d’Italia. Per contrastare lo strapotere di Carlo V, propugnò un’alleanza fra gli stati italiani e la Francia, nella convinzione di poter mantenere l’indipendenza della penisola. L’accordo, sottoscritto a Cognac, non fu fruttuoso, poiché la Lega venne ben presto sconfitta nel 1527 e le truppe imperiali saccheggiarono Roma, mentre a Firenze tornava la Repubblica. Guardato con sospetto, Guicciardini preferì rifugiarsi nella sua villa di Finocchieto, nei dintorni di Firenze, dove compose varie opere: due orazioni e una lettera, dove - seguendo il modello dell’oratio ficta - espone le accuse che gli potevano essere mosse e le confuta. Durante l’ozio forzato si dedicò alle Considerazioni intorno ai “Discorsi” del Machiavelli, in cui confutava le tesi dell’amico. Il pessimismo di Guicciardini, infatti, gli impedisce di vedere nella storia le linee di un disegno razionale e gli ultimi eventi parvero dargli ragione. Con il ritorno dei Medici, Guicciardini fu nuovamente “riabilitato”, ma solo per pochi anni, fino a ritirarsi nella sua villa di Arcetri, in cui si dedicò al riordino dei Ricordi politici e civili, alla raccolta dei Discorsi politici e alla stesura della Storia d’Italia. Morì nel 1540.
- I Ricordi:
I Ricordi accompagnano vari periodi dell’attività di Guicciardini come diplomatico e uomo politico. I ricordi sono, appunto, cose da ricordare, pensieri, riflessioni mosse dalla realtà per affrontare problemi più generali. In quanto la realtà non obbedisce ad alcuna legge universale anche i ricordi si susseguono senza uno schema fisso. La ricostruzione della critica ha sottolineato come l’opera nasce da due quaderni risalenti al 1512, all’interno dei quali vi erano riportati le vicende cittadine. Successivamente questo nucleo generativo fu arricchito, spostando l’osservazione politica cittadina verso un interesse eminentemente speculativo. L’ultima redazione, risalente al 1530, contiene le riflessioni più pessimistiche, legate al nuovo contesto venutosi a creare dopo la sconfitta contro l’Impero, nel 1527.
I Ricordi come “anti-trattato” e l’elogio del “particulare”
Nascendo dall’esperienza di vita dell’autore, il libro finisce per offrirne un ritratto completo e fedele. Questo caratterizza anche la struttura frammentaria dell’opera. I Ricordi sono una specie di anti-trattato, in quanto rinunciano a una compiutezza sistematica e totalizzante del discorso. Nonostante ciò, essi non rinunciano ad un impianto logico, che a ben vedere sorregge l’impianto dei singoli “ricordi”, che si basano su definizioni rigorose e rapporti deduttivi. La visione disincantata della realtà del Guicciardini porta l’autore all’elogio del “particulare”, non inteso in quanto eccezione, bensì come regola, elemento essenziale, forma o categoria della conoscenza, necessaria per stabilire l’opportunità o meno dell’azione.
- La critica
Rispetto al clamore sollevato da Machiavelli, la fortuna di Guicciardini si è consolidata in maniera più discreta. Celebre è il saggio di Francesco de Sanctis (L’uomo del Guicciardini) in cui il critico pronunciava un duro giudizio di riprovazione e condanna. Per De Sanctis, animato da ideali patriottico-risorgimentali, Guicciardini era la faccia opposta della medaglia di Machiavelli (da De Sanctis rivalutato): il suo scetticismo e il disincanto pessimistico gli apparivano il segno di una rinuncia, ed erano visti come causa e conseguenza della corruzione morale e politica dell’epoca. Altre valutazioni negative si proporranno tra Otto e Novecento e l’opinione di De Sanctis era generalmente accettata. Una rivalutazione fu fatta da studiosi di formazione idealistica, tra cui Chabod; l’autore - si sosteneva - poteva apparire come l’iniziatore di un nuovo metodo storiografico, lontano da ogni schema provvidenziale e aperto verso la modernità. Queste interpretazioni riguardano perlopiù la parte storica della visione dell’autore. A livello letterario, invece, si può apprezzare l’elogio che ne tesse Leopardi nello Zibaldone, che vede in Guicciardini una sorta di precursore, attento alla ricerca di quell’“arido vero” che rifiuta ogni visione consolatoria.
Переглядів: 40 726

Відео

Il PRINCIPE di Niccolò MACHIAVELLI: spiegazione FACILE e VELOCE
Переглядів 206 тис.4 роки тому
Nel video precedente abbiamo parlato della vita di Machiavelli, quest’oggi affronteremo l’opera più importante di Niccolò Machiavelli, il Principe. Come visto, già nel 1513, come si legge nella lettera a Vettori, Machiavelli dà notizia di aver composto un “opuscolo”, chiamato De principatibus. La stesura dell’opera sarebbe dunque risalente al luglio-dicembre di quell’anno. Posteriormente - seco...
Machiavelli, vita e opere Riassunto facile e veloce!
Переглядів 158 тис.4 роки тому
Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da una famiglia borghese discretamente agiata; ebbe un’educazione umanistica, basata sulla lettura dei classici latini. Nella vita di Machiavelli importanti furono gli incarichi che egli ricoprì all’interno della repubblica fiorentina, poiché da questi incarichi e dall’esperienza acquisita nasceranno diversi scritti. Nel 1498 fu eletto segretario della seco...
Ariosto, Orlando furioso - introduzione facile e veloce!
Переглядів 175 тис.4 роки тому
Intorno al 1505 Ariosto comincia a comporre il poema che lo renderà celebre ai posteri: l’Orlando Furioso. La materia cavalleresca era molto amata nella corte ferrarese, dove aveva già operato e scritto Boiardo; proprio da lui Ariosto riprende la narrazione (che Boiardo aveva interrotto al nono canto del libro III dell'Orlando Innamorato), continuandola da dove Boiardo l’aveva interrotta e pros...
Ludovico Ariosto, vita e opere
Переглядів 139 тис.4 роки тому
Ludovico Ariosto operò per tutta la sua vita nell’ambiente di corte; a buon grado egli può essere visto come il più celebre esempio di intellettuale cortigiano. Nato a Reggio Emilia nel 1474 in una nobile famiglia, il padre era funzionario al servizio dei duchi d’Este. Dal 1484 il padre si stabilì a Ferrara ed è qui che il giovane Ariosto ebbe modo di intraprendere i primi studi, frequentando i...
Storia dell'inclusione scolastica in Italia
Переглядів 105 тис.4 роки тому
La storia dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità comprende un periodo lungo quasi mezzo secolo. Prima degli anni Settanta, infatti, l'istruzione delle persone con disabilità avveniva in strutture separate, i cosiddetti "istituti speciali" o le classi differenziali. Il presupposto che stava alla base di ciò era di tipo medico: si pensava che gli studenti disabili potessero impara...
Pillole di Grammatica, nuova rubrica in arrivo!
Переглядів 9584 роки тому
Iscrivetevi e attivate la campanella: è in arrivo una nuova rubrica pratica e veloce. Pillole di Grammatica: per risolvere i tuoi dubbi e imparare senza annoiarti!
Il Rinascimento in letteratura: introduzione facile e veloce!
Переглядів 93 тис.4 роки тому
Dal punto di vista storico-letterario il periodo delle c.d. “guerre d’Italia” (1494-1559) è denominato Rinascimento. Se è vero però che ogni periodizzazione, sia essa storica o letteraria, è problematica, la nozione di “Rinascimento” solleva ulteriori questioni dal punto di vista della critica. Ciò perché il secolo XVI, in realtà, non presenta delle caratteristiche così unitarie, e soprattutto ...
Il poema epico-cavalleresco: Pulci e Boiardo
Переглядів 53 тис.4 роки тому
Sebbene nel passaggio dalla civiltà feudale a quella comunale i valori etico-religiosi dell’epica delle origini mutino, la narrazione delle avventure cavalleresche continua a godere, anche nel secolo XV (e sarà così anche per il secolo successivo, sebbene con caratteristiche proprie che analizzeremo quando si parlerà di Tasso) una grande fortuna tra il pubblico popolare e incolto. Per soddisfar...
L'umanesimo, le opere più importanti e gli autori più famosi: riassunto facile e veloce!
Переглядів 17 тис.5 років тому
Il 1400 è il secolo dell'umanesimo in letteratura. Dopo aver visto le principali differenze tra la letteratura medievale e quella del periodo dell'umanesimo, oggi riassumiamo in poco tempo i tratti caratteristici delle opere letterarie del secolo XV. Firenze, centro culturale della letteratura del periodo comunale, è ancora una volta protagonista assoluta della letteratura. Sotto il governo di ...
l'Umanesimo in letteratura, introduzione facile e veloce
Переглядів 78 тис.5 років тому
Quando parliamo di Umanesimo in letteratura facciamo riferimento ad una corrente letteraria sviluppatasi a partire dalla fine del Trecento, ma le cui linee direttrici sono ravvisabili già in Petrarca. Innanzitutto, è necessario distinguere tra Umanesimo e Rinascimento. Mentre il primo ha coinvolto soprattutto la letteratura del secolo XV, il Rinascimento si è espresso attraverso le arti grafico...
Decameron di Boccaccio, Calandrino e l'elitropia, Federigo degli Alberighi, parafrasi
Переглядів 21 тис.5 років тому
Le novelle di Calandrino e di Federigo riassumono alcuni tratti caratteristici del Decameron di Boccaccio. Da un lato, Calandrino, personaggio ingenuo al limite della stupidità, la cui vicenda ricorda il genere della "satira del villano", molto apprezzata durante il Medioevo. Dall'altro, Federigo, nobile di stirpe, ma soprattutto d'animo. Calandrino viene convinto dall'amico Maso dell'esistenza...
Divina commedia, Inferno, canto XVIII e XIX
Переглядів 3 тис.5 років тому
Nel canto numero XVIII della Divina Commedia, Dante e Virgilio, accedono all'ottavo girone, quello dei fraudolenti contro chi non si fida. L'ottavo cerchio è suddiviso in bolge. La prima bolgia è dedicata ai ruffiani e ai seduttori, dove Dante incontra Giasone, che ingannò Isifile per rubare il vello d'oro. Nella seconda bolgia, invece, sono riposti gli adulatori, immersi nello sterco. Tra ques...
Il Decameron di Boccaccio: analisi delle novelle, Andreuccio da Perugia e Lisabetta da Messina
Переглядів 53 тис.5 років тому
Il Decameron è una raccolta in cui confluiscono diversi tipi di novelle, da quelle più comiche a quelle dal finale tragico. Boccaccio, come sappiamo, ha organizzato i racconti suddividendoli per tematiche in base ai giorni in cui sono narrati dai protagonisti della raccolta, così che i temi affrontati siano vari, seppure uniti in un'unica cornice. Andreuccio da Perugia è un giovane ed inesperto...
Petrarca: Italia mia, benché il parlar sia indarno. Analisi e parafrasi
Переглядів 13 тис.5 років тому
"Italia mia, benché il parlar sia indarno" è il componimento numero 128 del Canzoniere di Petrarca. Si tratta di una canzone scritta intorno al 1345, in occasione della guerra tra Obizzo III d'Este da un lato e Filippino Gonzaga e Luchino Visconti dall'altro. La canzone di endecasillabi e settenari è una delle poche liriche a tematica politica del Petrarca, suddivisa in 7 stanze più un congedo,...
Il Decameron di Boccaccio, spiegato facile (e veloce)!
Переглядів 328 тис.5 років тому
Il Decameron di Boccaccio, spiegato facile (e veloce)!
Petrarca: "Chiare, fresche e dolci acque". Analisi e parafrasi
Переглядів 46 тис.5 років тому
Petrarca: "Chiare, fresche e dolci acque". Analisi e parafrasi
Giovanni Boccaccio: vita e opere in meno di 5 minuti!
Переглядів 91 тис.5 років тому
Giovanni Boccaccio: vita e opere in meno di 5 minuti!
Conviene iscriversi alle facoltà umanistiche?
Переглядів 8 тис.5 років тому
Conviene iscriversi alle facoltà umanistiche?
Il canzoniere di Petrarca, analisi dei sonetti
Переглядів 27 тис.5 років тому
Il canzoniere di Petrarca, analisi dei sonetti
Divina Commedia, inferno canti XV, XVI, XVII
Переглядів 1,4 тис.5 років тому
Divina Commedia, inferno canti XV, XVI, XVII
Il fascismo ha fatto anche cose buone?
Переглядів 22 тис.5 років тому
Il fascismo ha fatto anche cose buone?
Il Canzoniere di Petrarca, facile e veloce!
Переглядів 205 тис.5 років тому
Il Canzoniere di Petrarca, facile e veloce!
Divina Commedia, Inferno canti XIII e XIV
Переглядів 1,4 тис.5 років тому
Divina Commedia, Inferno canti XIII e XIV
Storie incredibili: il CANNIBALISMO durante il Medioevo
Переглядів 1,5 тис.5 років тому
Storie incredibili: il CANNIBALISMO durante il Medioevo
Petrarca: Secretum, De Vita solitaria ed Epistolario
Переглядів 41 тис.5 років тому
Petrarca: Secretum, De Vita solitaria ed Epistolario
Divina commedia, Inferno canti XI e XII: composizione dei gironi infernali
Переглядів 2 тис.5 років тому
Divina commedia, Inferno canti XI e XII: composizione dei gironi infernali
Un'horror story che arriva dal medioevo: la morte del conte Ugolino della Gherardesca
Переглядів 6 тис.5 років тому
Un'horror story che arriva dal medioevo: la morte del conte Ugolino della Gherardesca
Petrarca, vita e cronologia delle opere in 5 minuti
Переглядів 68 тис.5 років тому
Petrarca, vita e cronologia delle opere in 5 minuti
Divina commedia, inferno canto VI, VII, VIII, IX e X
Переглядів 3,9 тис.5 років тому
Divina commedia, inferno canto VI, VII, VIII, IX e X

КОМЕНТАРІ

  • @milenacarbonetti7779
    @milenacarbonetti7779 7 днів тому

    Gioventù Mussoliniana eMeloniana.

  • @beaa05
    @beaa05 10 днів тому

    Mi stai salvando per la seconda prova della maturità ❤

  • @andreabellavista3189
    @andreabellavista3189 15 днів тому

    Ho comprato il Principe non vedo l'ora di leggerlo. Penso che questo libro sia frutto di un grande genio del passato che ha scritto un' opera che si protrae nel futuro

  • @monicadoca5944
    @monicadoca5944 16 днів тому

    Complimenti una spiegazione DAVVERO fatta BENE 😍 Grazie Mille!

  • @angelocarone8905
    @angelocarone8905 21 день тому

    Peggio di questi che abbiamo oggi non poteva fare

  • @marioatighi2005
    @marioatighi2005 23 дні тому

    chhe schifo petrarca porcodio prof pellegrini di merda che me lo da da studiare l'ultima settimana di scuola

  • @renatocostanzo
    @renatocostanzo 28 днів тому

    Cavolo che sei bravo! Genio puro...

  • @valtermarini
    @valtermarini Місяць тому

    Letterati e letterate?😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣fatte un piacere: stai sereno!

  • @Beebo26
    @Beebo26 Місяць тому

    video perfetto! spiegato pari pari come la mia prof, grazie mille

  • @xxgmpxx
    @xxgmpxx Місяць тому

    Questo video è di 5 anni fa ma l'ho guardato solo ora, e faccio un mio commento da ignorante quale sono. Non è forse, entri certi limiti, anche la scelta dei documenti una cosa soggettiva?

  • @lorenatampellini7923
    @lorenatampellini7923 Місяць тому

    Grazie per questo video. Io sono di Modena ma non conoscevo questo medico. Io sono prevalentemente vegetariana. È riluttante pensare di cibarsi di un essere umano ma io non uccidere neanche una gallina non ne sarei capace. Certo se fossi senza cibo came il conte Ugolino rinchiuso in una torre non lo so...

  • @menagenovese2947
    @menagenovese2947 Місяць тому

    Come affrontare una lezione con un ragazzo ipovedente? Quali strumenti ed strategie?

  • @Raffaele.mirabella
    @Raffaele.mirabella Місяць тому

    Raccolta poetica 366 componimenti 317 sonetti Dedicato a laura Petrarca vonsiderava la morte un dubbio passo Dissidio interiore Ricerca del decoro e disciplina

  • @danielepiroloseti3949
    @danielepiroloseti3949 Місяць тому

    ma quale libertà? avete visto come siamo ridotti oggi? com'è ridotta l'Italia?...siamo liberi? in un paese distrutto, dalla repubblica, dalla "democrazia"..."liberi" ma distrutti cosi va bene no? ottimo...(occhio liberi molto tra virgolette)

  • @deannadaco9758
    @deannadaco9758 Місяць тому

    Buongiorno! Ottimo lavoro, ancora attuale! Volevo chiedere quale è l'excursus storico in merito all'argomento per la scuola dell'infanzia. Almeno in una fase iniziale essa è esclusa... Da quando essa viene presa in considerazione?

    • @deannadaco9758
      @deannadaco9758 Місяць тому

      Soltanto con la Legge 104 del 1992 si inizia a parlare di integrazione delle persone handicappate, nelle classi comuni di ogni ordine e grado, comprendendo di fatto anche la scuola dell'infanzia, giusto?

  • @lorenzopalumbo8678
    @lorenzopalumbo8678 Місяць тому

    Caro amico anche se non in Italia il Comunismo ha fatto circa 200000000 di morti nel mondo ed è durato un tempo infinitamente maggiore rispetto al Fascismo che si è distinto con azioni militari personalizzate dai vari Polpot Stalin Trotsky il Che e via discorrendo non dimenticandoci Togliatti e tanti altri;Ed ha mantenuto una concezione che di sociale non ha nulla e di umano nemmeno poiché parla di abolizione di proprietà privata o di morte al capitale o di uguaglianza di razze ottenute con violenze militari;concetti appunto astrusi scemi e utopistici che contrapposti agli ideali di una parte di coloro che sono stati o vorrebbero poter essere ancora oggi Fascisti come sono stati la difesa dei confini il valore all'identità nazionale l'esportazione del made in Italy lo sviluppo dei corpi intermedi e le corporazioni delle razze umane con le debite differenze tra loro ma che non rappresentano né bene né male ma che devono essere tra loro unite fanno solo ridere!!!!VOGLIO DUNQUE DIRE CHE SIA IL FASCISMO CHE IL COMUNISMO HANNO FATTO OPERE BUONE E GRANDI MASSACRI UMANI(MOLTI DI PIÙ IL COMUNISMO)MA CHE SONO ENTRAMBI TOTALITARISMI MILITARI.TUTTAVIA SONO ESISTITI ED ESISTONO FORME DI CONCETTI COMUNISTE E FASCISTE ASSOLUTAMENTE PACIFICHE SOCIALI E COSTRUTTIVE ANCHE OGGI CHE AVREBBERO IL DIRITTO DI ESSERE SOSTENUTE ANCHE IN CORPI O PARTITI POLITICI...ED HO NOTATO CHE MENTRE ESISTONO PARTITI COMUNISTI SPECIE NEL MONDO NON ITALICO ATTIVI NON POSSONO ESISTERE ALMENO QUI IN ITALIA INVECE PARTITI FASCISTI!!!E CIÒ È ODIOSO E ANTIDEMOCRATICO......QUINDI UN FASCISTA NON POTRÀ MAI RINNEGARE LA SUA APPARTENENZA AD UN CONCETTO FASCISTA SE NON LO FACCIA PARIMENTI ANCHE UN COMPAGNUCCIO COMUNISTA.SOLO COSÌ SI ELIMINEREBBERO TUTTE LE PARTI MARCE CIOÈ QUELLE MILITARI DEI 2 MOVIMENTI.MOVIMENTI CHE IN SE' AVREBBERO ANCHE CONCETTI POSITIVI SOSTENUTI DA UNA PARTE SOLA PERÒ MAGARI DI FASCISTI O COMUNISTI.

  • @luposolitario1897
    @luposolitario1897 Місяць тому

    Proprio perche' non cambierebbe il giudizio complessivo(negativissimo) sul ventennio , non vedo perche' negare e sminuire...Spiace constatare che a distanza di anni, c'è ancora qualcuno che della storia, racconta solo una parte, quella che gli fa più comodo.

  • @giuseppespina6680
    @giuseppespina6680 Місяць тому

    Infatti vero

  • @samuuus3035
    @samuuus3035 Місяць тому

    Il video basterà per studiare per un test a crocette? Comunque ottimo video spieghi benissimo

  • @andreinacoltellacci6346
    @andreinacoltellacci6346 Місяць тому

    Quali violenze , la marcia su roma fu un idea anche del re, l unlca violenza durante il ventennio fu l uvccisione fi Matteotti e mussolini ne fu incavolato tanto che mantenne i figli di matteotti negli studi. La violenza è stata in Russia diove dono dtati massacrati milioni di contestatori, bisogna conoscere la dtoria per quello che è veramente stata

  • @Fabio-pf2em
    @Fabio-pf2em Місяць тому

    È impressionante come, prima sia potuta scoppiare una guerra mondiale, nonostante si fosse in un periodo di boom economico e poi una delle nazioni vincitrici della guerra, l'Italia, sia potuta cadere in un vortice che ha portato ad un'altra guerra mondiale. Purtroppo la storia, ad alcune persone, sembra non insegnare nulla e purtroppo a volte queste persone sono ai vertici di grandi potenze. Dopo la pandemia, stiamo vivendo un periodo di crescita dei consumi e di esplosione verso l'alto dei mercati azionari, eppure piano piano ci stiamo avvicinando ad un nuovo conflitto mondiale che potrebbe scoppiare in modo improvviso e banale.

  • @pinuanzaldi7623
    @pinuanzaldi7623 Місяць тому

    ...mi ricordo, quando mio padre le recitava....che bella memoria!!! 💕💕💕💕

  • @Pigmen666
    @Pigmen666 2 місяці тому

    Se ne fai altri ti vengo a trovare a casa

  • @vitofarella8893
    @vitofarella8893 2 місяці тому

    comunque l'ha iniziata nel 1349 non nel 1348

  • @francodelnero8009
    @francodelnero8009 2 місяці тому

    Si sono d'accordo ad abolire qualsiasi parassita di Opposizione, ovviamente ogni cosa si basa di un punto di vista

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini2991 2 місяці тому

    Bellissima!

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini2991 2 місяці тому

    Bellissima!

  • @Oettam-ky1xm
    @Oettam-ky1xm 2 місяці тому

    bellissimo video

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini2991 2 місяці тому

    Bellissima!

  • @orazio46169
    @orazio46169 2 місяці тому

    L'argomento è banale. Cambia registro, perchè è troppo impegnativo per te. Lascia questi argomenti a Renzo De Felice o a storici seri.

  • @raffaelecannavo4642
    @raffaelecannavo4642 2 місяці тому

    Boccaccio interviene tre volte durante il Decameron: Proemio, Conclusione, ma anche alla fine della III giornata e prima che inizi la IV, per raccontare una novelletta che possa rispondere alle critiche mosse su di lui

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini2991 2 місяці тому

    bellissimo!

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini2991 2 місяці тому

    bellissimo!

  • @icyboy5523
    @icyboy5523 2 місяці тому

    chi é medico

  • @mariaantoniettavignola6577
    @mariaantoniettavignola6577 2 місяці тому

    Complimenti per l ‘esposizione

  • @paolopancini4027
    @paolopancini4027 2 місяці тому

    I nostri politici sono mediocri anche io posso fare il senatore mi serve un capitale e conoscere la gente giusta per farlo non mi vengono a chiedere scusi ma lei e intelligente! Non lo fanno conta che sei efficiente insomma

  • @paolopancini4027
    @paolopancini4027 2 місяці тому

    Ha fatto lo stadio olimpico ! Ma e privato e laas roma paga 3 milioni di euroo d.affitto per giocare in quel caxxo di stadio se il duce avesse fatto piu cose buone perche lo hanno fucilato ed esposto in piazza ???

  • @veronicarico9339
    @veronicarico9339 2 місяці тому

    Gracias muy interesante

  • @nando81mitsu
    @nando81mitsu 3 місяці тому

    Scusate ma al min 3:30 mi sa che c'è un errore... Virgilio accompagnò Dante nell'inferno e nel purgatorio, non inferno e paradiso... 🤔🤔🤔

  • @ilariabianchi8053
    @ilariabianchi8053 3 місяці тому

    Chiaro e lineare! Grazie, ottimo contributo per approfondire il tema dell'inclusione

  • @toninosannino4507
    @toninosannino4507 3 місяці тому

    Per ora mi limito a rilevare che il fascismo non fu totalitario, dopodiché aggiungo qualcosa sulla malnominata OVRA polizia segreta di Mussolini

  • @SaundaryaYogaMarga
    @SaundaryaYogaMarga 3 місяці тому

    Bellissima introduzione! Concisa e informativa. Grazie! 🙏

  • @christianmarchiafava7494
    @christianmarchiafava7494 3 місяці тому

    ' e' venuto in mente ripasso ripassare fa bene

  • @lucaperfetti6435
    @lucaperfetti6435 3 місяці тому

    Mai fu un della gherardesca......

  • @CynicBarbo
    @CynicBarbo 3 місяці тому

    Molto ben fatto.

  • @edogallo2472
    @edogallo2472 4 місяці тому

    scritto tra il 1243 è il 1243 ok boss

  • @user-ll5jz1bj3z
    @user-ll5jz1bj3z 4 місяці тому

    Fa schifo il riassunto

  • @MaddalenaCanepa-hv1ex
    @MaddalenaCanepa-hv1ex 4 місяці тому

    Cmq penso di nn dover seguire le tue bla bla bla avere ammirazione x una persona ( che ha fatto cose giuste x la povera gente è un fatto nn significa essere fascista) cmq tranquillo che ci hanno pensato i bravi governati che abbiamo a farle buone!!!! Rovinando l Italia

  • @MaddalenaCanepa-hv1ex
    @MaddalenaCanepa-hv1ex 4 місяці тому

    La penso esattamente come lui tu puoi dire cosa vuoi i fatti sono che qualcosa di buono ha fatto io parlo di chi c era i miei nonni

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 4 місяці тому

    Solamente degli stupidi ( vedere teorema di Cipolla ) possono pensare che un Presidente del >Consiglio resti al potere per 20 anni facendo solo guai e ancora si parli di lui, significa ignorare la nostra storia e sapendo che ancora molte sue leggi sono vigenti